Su di me

Chi sono?

Presentarsi… è una delle cose più difficili da fare. C’è il rischio di incorrere nell’immodestia oppure, per contro, di essere troppo modesti e sminuire quel po’ di orgoglio verso se stessi che deve pur esserci se si è deciso di mostrare le proprie fotografie in un sito Internet.

La mia vita

Nasco a Trento nel dicembre del 1953. La passione per la fotografia credo di averla ereditata da mio padre il quale si dilettava a fotografarci con una Ferrania 6×9 a soffietto. Quando ho avuto l’età di 14 anni, mio padre, che di anni ne aveva solo 40, in una tragica notte di giugno, è passato a “miglior vita”, lasciando mia madre sola a crescere sei figli ed un altro in arrivo.

La Ferrania è quindi passata nelle mie mani e così sono diventato il fotografo della mia numerosa famiglia. In giovane età ho duvuto quindi iniziare a lavorare per portare a casa quelle poche lire che potevano essere di aiuto a mia madre per portare avanti la famiglia. Più tardi, quando avevo circa 18 anni, con degli amici anche loro appassionati di fotografia, abbiamo allestito una camera oscura nella quale sviluppare e stampare le nostre fotografie in bianco e nero e le prime diapositive a colori.
E' in quel periodo che ho comperato la mia prima foto-camera reflex, una magnifica Olympus OM1, che ancora possiedo e con la quale ho scattato parecchie fotografie in bianco e nero, e tante diapositive.

Poi, ....l'amore. Marica, quindi la famiglia ed i figli.
La fotografia è dovuta passare in secondo piano e diventare solo il mezzo per immortalare gli accadimenti importanti. La nascita e la crescita dei figli, i matrimoni degli amici, le vacanze dai nonni e ...poco altro.

Qualche anno fa visto il successo del digitale, mi è tornata la voglia di riprendere il mio vecchio hobby ed ho pensato di comperarmi una compatta. Visto lo scarno "budget" la mia scelta è caduta sulla Casio QV5700. Una buona macchina con la quale sono lentamente entrato nel mondo della fotografia digitale. Devo dire che però già da un po', usando per lavoro il computer, avevo "scannerizzato" alcune vecchie foto, divertendomi ad elaborale un pochino con dei programmi di fotoritocco. Con la Casio però potevo cominciare a "pensare" e scattare le mie fotografie digitali, con le quali poi dilettarmi al computer.
Da qui a desiderare una fotocamera reflex il passo è stato molto corto e dopo poco ho deciso di regalarmela. La scelta non era semplice. Alcuni miei colleghi di lavoro esaltavano le Nikon. I professionisti della fotografia preferivano le Canon, e li vedevi con i loro lunghi obbiettivi bianchi ai bordi dei campi di calcio o nei telegiornali durante le varie conferenze stampa. Tutto bellissimo ed esaltante ma decisamente fuori dalle mie portate economiche. Io, anche dopo alcuni passaggi in internet su qtp.it, il forum dei quattro/terzisti, dove di parla molto bene di questo sistema, ho sentito rinascere dentro di me il vecchio amore per la Olympus, e così una stupenda E400 con i due obbiettivi in kit è arrivata, nella mia vita. Poi al corredo ho aggiunto anche il teleobiettivo, un 70-300mm, per tentare di fare anche un po' di foto naturalistiche, un genere che mi ha sempre attratto.

Nel 2015, dopo ben 42 anni e mezzo di lavoro e raggiunta la folta schiera dei pensionati, ho potuto regalarmi, finalmente, una reflex professionale.
Ora sono il fortunato possessore di una Canon 5D Mark III con l'obbiettivo EF 24-105 f/4 L IS USM. Una fotocamera ed uno zoom eccellenti con i quali spero di divertirmi e fare buoni scatti, grazie anche al molto più tempo che potrò dedicare a questa mia passione per la fotografia. Al corredo ho aggiunto, sucessivamente, anche un buon teleobbiettivo, un Tamron 150-600mm, ed poi un obbiettivo macro, il Sigma 105 f/2.8.

Ed eccomi qui, a condividere con voi i miei scatti. So di avere ancora tanta strada da fare per potermi definire un "buon fotografo", ma ciò che più conta è che quella strada io ho ancora e sempre voglia di percorrerla.

vengino

©Venturini Luigi

template creato con Oxygen Builder