
Gli spazi industriali abbandonati della Komarek di Rovereto e quello della Montecatini di Mori.
Quest'ultimo in paricolare é un luogo molto freequentato e fotografato da fotografi dilettanti e non...
Anche il cantautore Marco Mengoni vi ha girato alcune scene del videoclip della sua canzone “Guerriero”, pubblicato nel 2014.

Capalbio è il comune più a sud della Toscana ed è situato in provincia di Grosseto, in piena Maremma.
La Maremma toscana è famosa nel mondo per il buon cibo, la vita tranquilla e la natura mozzafiato.
In questo scenario fiabesco sorge Capalbio, il comune più meridionale della Toscana (si trova al confine con il Lazio).

Cittadina umbra sulla strada che collega Foligno a Perugia, alle pendici del monte Subasio, a pochi chilometri dalla più famosa Assisi.
Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, le stradine di Spello si ricoprono di tappeti e quadri floreali che si ispirano a motivi religiosi.
E' un borgo incantevole che ho più volte visitato, sfortunatamente, mai in quei giorni.

Ho girovagato per l'Italia, in quasi tutte le sue regioni tranne la Valle d'Aosta. L'ho fatto nei mesi estivi, durante le mie ferie dal lavoro e prevalentemente nelle zone costiere. Nei campeggi, non amo gli alberghi, perché mi sento più libero, gestisco i miei tempi ed il mio girovagare fotografando.
Qui alcuni dei luoghi più belli.
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio in Toscana. Ideato e realizzato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle con l’aiuto del marito, lo scultore Jean Tinguely, il parco è popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.
Nel Giardino dei Tarocchi non si eseguono visite guidate per scelta esplicita dell'artista, che preferiva lasciare libertà all'interpretazione dei visitatori.
L’Imperatrice, costruita come una sorta di sfinge, è una grande scultura-abitazione. I seni, molto prominenti, hanno al posto dei capezzoli delle piccole aperture che fungono da finestre. Niki ha vissuto per alcuni anni al suo interno, in uno spazio interamente rivestito di frammenti di specchi, composto da una camera da letto, un soggiorno, una cucina ed un bagno.
L’Imperatore è una scultura costruita con la forma di Castello. Al suo interno vi è una sorta di cortile a cielo aperto, con una serie di pilastri a forma di tronco d’albero ognuno con un diverso motivo pittorico. Qui ,più che nelle altre sculture, è evidente l'influenza di Gaudì sull'arte di Niki.
Dietro all'Imperatore, ricoperta di specchi, si vede la Torre, con la cima stroncata da un fulmine (una scultura mobile di Jean Tinguely, marito di Niki de Saint Phalle).





Era, almeno per me, una delle regioni italiane meno conosciute.
Vi ero passato nel 1981 per andare a fare un giro veloce a Potenza, dopo il terremoto dell'Irpinia dove ero con i colleghi dell' ENEL, scesi per aiutare nella ricostruzione delle linee elettriche danneggiate dal sisma.
Nel 2020 ci siamo stati in vacanza, nel Metapontino, alla ricerca di un mare pulito che ci ricordasse u po' quello cubano.
Durante la vacanza ho girato la provincia di Matera, trovando questa regione molto più bella di come me la aspettavo!
Vista la poca distanza mi sono avventurato anche in alcuni luoghi della Puglia.

Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.

C'era un posto che, vista la vicinanza, volevamo visitare... Castel del Monte.
Per visitarlo all'interno avremmo dovuto prenotare giorni prima... non lo sapevamo... sarà per un altra volta.
Nel ritorno...
Altamura, città molto bella e famosa per il suo pane...
Gravina di Puglia, vista l'ora tarda ho potuto scattare solo poche foto.

Il parco, immerso in un bosco di querce, si trova a Vagliagli, circa 10 km a nord di Siena. La strada da percorrere per arrivarci è una strada bianca, ovvero una strada non asfaltata.
Opere d'arte contemporanea inserite perfettamente nello spazio del parco, creando un dialogo con il paesaggio del Chianti che le circonda. E' ciò che il Parco Sculture del Chianti offre ai visitatori che vi si recano per trascorrere un paio d'ore all'aperto ed ammirare questi capolavori creati appositamente per il parco.

Un fine settimana con gli amici di sempre a Genova, e una puntatina alle Cinque Terre, Rapallo e Portofino

Le Valli di Comacchio sono una vasta zona umida protetta situata in Emilia-Romagna, tra le province di Ravenna e Ferrara, a sud del Delta del Po e a nord della riviera romagnola, costituendo una delle aree umide più estese d'Italia...
Questo quanto ci racconta Wikipedia, per me è diventato, grazie alla possibilità di campeggiare al Lido di Spina, uno dei posti dove mi sono divertito a fare delle fotografie ai bellissimi fenicotteri rosa e non solo a loro.
Nella provincia di Ferrara ci sono luoghi molto belli ed interessanti sia sotto il profilo storico che artistico. Fra la città capoluogo ed il delta del Po, e da lì fino al confine con la provincia di Ravenna passando per i Lidi, c'è molto da visitare e da fotografare.

L'ampia zona umida del Parco del Delta del Po costituisce l'habitat ideale per gli uccelli che migrano tra Europa e Africa. Per questo motivo le Valli di Comacchio ospitano quasi il 50% delle specie avicole europee, compresi i fenicotteri rosa che, insieme a quella sarda, rappresentano la colonia più vasta in Italia.

Ferrara, antica capitale del Ducato Estense, ha nella sua provincia luoghi molto interessanti da visitare. Oltre alle Valli di Comacchio ed al Delta del Po ho visitato cittadine come Tresigallo, la città metafisica; Comacchio, città lagunare che incanta; l'Abbazia di Pomposa ed il suo parco disseminato di opere scultoree dell'artista codigorese Enrico Menegatti.