
Con mia moglie, con i miei amici, o anche da solo... tutti gli anni devo passare a Siena almeno qualche giorno. E non solo per il Palio.
Da Siena, poi si gira per tutta la Toscana ed oltre, con qualche puntatina anche in Umbria o nel Lazio.
In Toscana c'è moltissimo da vedere. Paesaggi splendidi, città meravigliose e tanta arte da riempirsi gli occhi ed il cuore di bellezza!!!
Vogliamo poi parlare della cucina?
Non c'è posto in Toscana dove non si mangi bene. La bistecca alla fiorentina, la ribollita, le pappardelle o i pici al ragù di cinghiale, i pici al cacio e pepe, il panino con il lampredotto, il caciucco, ecc... tutti piatti tipici conoscuti ovunque. E i dolci?... Ricciarelli, Panforte, Cantucci, la schiacciata alla fiorentina, il pan pepato, e altro ancora... Poi c'è il vino.... Brunello di Montalcino, Chianti, Vernaccia di S.Gimignano, Vermentino, Vin Santo...
Al ritorno dalle nostre "zingarate" in Toscana il bagagliaio dell'auto è sempre pieno di bottiglie. E' una delle scuse per cui ci si deve per forza ritornare... "Ho finito il chianti... Ci tocca ritornare a Geggiano!" E allora si organizza il fine settimana...
Il territorio della città di Siena è diviso in diciassette Contrade con dei confini stabiliti nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera che a quel tenpo governava la città.
Ogni Contrada è come un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e guidato nella "giostra" da un Capitano, coadiuvato da due o tre contradaioli detti "mangini" o "tenenti".
Possiede, entro il suo territorio, una Chiesa, detta "Oratorio", con annessa la sede ufficiale, dotata di un Museo, ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa (quelli in uso e molti di antica data), bandiere, archivio e tutto quanto altro concerne la vita della Contrada stessa. Dal 1932, da un idea di Silvio Gigli, contradaiolo della Tartuca, la contrade si sono dotate anche di una "Fontanina di contrada". Con l'acqua di queste fontanine, durante la Festa titolare, i nuovi contradaioli ricevono il Battesimo Contradaiolo che li lega per sempre alla contrada. Nel 2014 anch'io, pur se non senese, ma da sempre affezzionato alla Nobile Contrada dell'Oca, ho avuto l'onore di essere Battezzato con l'acqua di Fontebranda, diventando Ocaiolo per Sempre.
Le 17 Contrade di Siena sono: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone.



Il Palio di Provenzano del 2 luglio del 2015 mi ha fatto sperare molto, visto il barbero che è toccato in sorte alla mia contrada. L'arrivo di Oppio nell'Oca mi ha fatto tornare in mente l'emozionante palio del luglio scorso, vinto da Salasso nel Drago proprio con Oppio, in una carriera tutta volta a recuperare posizioni su posizioni dopo una partenza non proprio buona. Oppio era un ottimo cavallo ma l'accoppiata con Tremendo è stata pessima e ci ha portato ad una "purga" inaspettata. Passare tante ore nella piazza gremita di gente e al caldo per poi veder vincere la Torre mi ha fatto soffrire...
Gli ultimi palii li ho seguiti dal grande schermo allestito nella Società Trieste in Fontebranda. Non ho più il fisico per rimanere molte ore sotto il sole in una piazza gremita di persone, ma non posso nemmeno rimanere in Trentino, troppo lontano dalla città che amo e dalle forti emozioni che i tre giorni di Palio mi fanno provare!
Il Palio di Provenzano del 2 luglio del 2016.
Dopo la delusione del 2015, di nuovo in piazza a calpestare il tufo... almeno durante le prove.
Alla mia contrada è toccato in sorte Porto Alabe che per la settima volta correrà in piazza, questa volta montato da Giuseppe Zedde detto Gingillo, un ottimo fantino.... La speranza è tanta!
La sera del Palio però ha trionfato Scompiglio con Preziosa Penelope. Un accopiata fantastica che dopo la vittoria di luglio trionfera anche il 16 agosto nel Palio dell'Assunta.
La Lupa nel 2016 ha fatto “cappotto”. Nel Palio, niente è prevedibile e tutto può accadere. La Lupa, con la stessa determinazione, stesso cavallo e stesso fantino, ha conquistato la sua trentaseiesima vittoria.
Agosto 2017, il Palio dell'Assunta.
Di solito preferisco andare a Siena in luglio, ma quest'anno l'Oca a Provenzano non corre.
E allora si va ad agosto sperando non sia troppo caldo. Bellissime giornate ed una temperatura non eccessiva...
Mi sono dato l'intento di voler fotografare tutte le Fontanine di Contrada, ho girato tutta la città anche in posti che non avevo mai visitato, e mi sono divertito molto.
Le foto delle Fontanine le ho messe sul blog, qui invece ci sono quelle delle prove e quelle della città tutta addobbata che si prepara ai festeggiamenti per il Palio.