La macrofotografia è una tecnica fotografica che permette di ottenere tramite forti rapporti di ingrandimento immagini di soggetti molto piccoli.
Si parla di macrofotografia quando il rapporto di riproduzione del soggetto è pari o superiore ad 1, cioè quando le dimensioni dell’immagine sulla pellicola o sul sensore sono le stesse o superiori alle dimensioni del soggetto su scala reale. Per arrivare a questo ci vuole un obbiettivo appositamente progettato per questo, ossia fatto apposta per lo scopo.
Gli obiettivi macro sono appositamente progettati per offrire prestazioni ottiche ottimali a distanze di messa a fuoco ridotte e generalmente hanno una resa più nitida per i primi piani; tuttavia, si prestano benissimo anche ad applicazioni che vanno oltre la macrofotografia.
Mi sono comperato un SIGMA 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM e finalmente posso provare ad avventurarmi in questo nuovo mondo. Anche prima di possedere quest'ottica avevo provato a fare della macrofotografia, sia con la piccola Olympus E400, che con la Canon. Infatti molte foto di insetti le ho scattate negli anni scorsi con obbiettivi non macro.
Ora però ho un altro giocattolo con cui spero di divertirmi un sacco...
Gli insetti sono le creature più numerose della Terra. Appartengono ad un gruppo di invertebrati, gli artropodi, caraterizzati da arti con articolazioni, corpi costituiti da segmenti ed un esoscheletro coriaceo. Seppur meno visibili di altri animali, se si guardano da vicino si scopre un'incredibile varietà di forme, scoprendo ed imparando qualcosa sulla loro straordinaria vita.